top of page

Domande Frequenti ( FAQ)

 

1. In quali casi è necessario contattare uno psicologo e perché?
Si può contattare uno psicologo non necessariamente per gravi patologie psichiche, ma Indicativamente quando si vive una situazione di disagio di tipo psicologico, emotivo, relazionale e corporeo. In caso di necessità di approfondimenti inerenti la conoscenza del sè , per non ripetere sempre i medesimi errori e le dinamiche relazionali non idonee. Per stare meglio con il proprio io e con gli altri

2.Cosa sono le sedute di sostegno psicologico?

Sono colloqui di approfondimento sulle tematiche psicologiche e relazionali. Sono incontri della durata di 50 minuti circa, integrate, secondo le esigenze, da test e da tecniche psico-corporee (respirazione, tecniche di rilassamento, training autogeno) per allentare le tensioni muscolari e permettere maggiori possibilità di espressione e regolazione dell’Io.

3.Quanto dura un ciclo di sedute?

La durata è variabile a seconda degli obiettivi che si concordano insieme in fase iniziale. Le prime sedute hanno infatti la funzione di permettere la conoscenza reciproca e stabilire i tempi di lavoro. Insieme al paziente si programma un piano di lavoro, prediligendo percorsi brevi e specifici.

4. Quanto costa andare da uno psicologo?

Le tariffe sono regolate dall’Ordine degli Psicologi e possono discostarsi in base al tipo di percorso richiesto o necessario al paziente. Durante il primo incontro con il professionista dopo un'approfondita valutazione, lo stesso potrà proporre il proprio onorario per la seduta di consulenza iniziale, per i successivi eventuali colloqui o per le specifiche prestazioni che si rendono necessarie, ed eventualmente concordare con il paziente il costo , la frequenza e tutti gli aspetti che riguardano la prestazione professionale.
.La consulenza on line consiste in un solo consulto via internet per inquadrare il problema del paziente ed è gratuita.

5. Lo psicologo può prescrivere farmaci?

No. Lo psicologo, non può prescrivere farmaci. Si occupa esclusivamente di curare i malesseri psichici tramite l’uso dell’empatia e del linguaggio, strutturando insieme al paziente un piano di lavoro psicologico mirato e personalizzato.

bottom of page