top of page

Trattamento riabilitativo per giocatori d' azzardo patologici

Il gioco d’azzardo patologico (GAP) é un disturbo emotivo che si manifesta con un persistente e incontrollabile bisogno di giocare. I giocatori compulsivi, generalmente sentono di non poter esercitare nessun controllo sulle loro azioni, si sentono costretti a giocare e anche coscienti che il gioco è dannoso, non hanno il potere di fermarsi.

La vita per il “giocatore” compulsivo diventa impossibile e compromette in modo spesso irrimediabile molti livelli della sua esistenza: famiglia, lavoro, amicizie, ecc.
Il giocatore patologico perde il controllo e si convince che sia impossibile smettere, il che non é altro che una scusa per continuare a giocare.  

La cura ed il trattamento riabilitativo per il gioco d’azzardo patologico,  prevede un colloquio iniziale di valutazione, una serie di successivi colloqui di motivazione ed un trattamento breve ed integrato di tipo  psicologico-riabilitativo.

Il percorso di cura e di trattamento riabilitativo è così articolato:

> La prima visita specialistica al fine di valutare le condizioni iniziali di chi si rivolge al servizio e stabilire il piano di trattamento;

> Il trattamento, dopo la fase di motivazione, prevede la frequenza una volta a settimana per tre mesi di trattamento e di riabilitazione al fine di fornire supporto psicologico, affrontare il concetto di gioco d’azzardo come dipendenza, sviluppare tecniche comportamentali, cognitive ed emotive idonee a ricercare un nuovo stile di vita, riconoscere i processi psichici emotivi e comportamentali che possono predisporre alla ricaduta. Il fine del trattamento è l’astensione dal gioco, la restituzione alla vita normale e il supporto allo sviluppo di validi sostituti al gioco d’azzardo.

bottom of page